Visualizzazione post con etichetta moduli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta moduli. Mostra tutti i post

martedì 31 maggio 2016

Si avvicina l'estate

Buona serata ai miei lettori!

L'estate si sta avvicinando e con l'aumentare dei weekend di bel tempo purtroppo si riduce il tempo che posso dedicare al modellismo. Fortunatamente i lavori di posa del tracciato e di realizzazione dei deviatoi sono abbastanza silenziosi da potersi svolgere anche alla sera, quindi poco alla volta riuscirò comunque a portare avanti il lavoro.

La mostra di Verona, una decina di giorni fa, non solo è costante occasione per prendere qualche spunto -sempre utile!- da chi ha più esperienza di me, ma quest'anno è stata anche proficua dal punto di vista degli acquisti. Passeggiando tra le vetrine sono incappato nello stand di Ninive dove faceva bella mostra di se una versione montata della stazione di Asola: non ho potuto fare a meno di notare la somiglianza della struttura con la stazione di Budrio, che ho preso come spunto per Caprazzino! Ovviamente non ho potuto trattenermi da comprare il kit, che farà il paio con quello del casello che avevo già acquistato in passato.

20160531_220438

Quando sarà il momento di montarli sarà necessario fare qualche ritocco ad entrambi, anche soltanto per personalizzarli un poco. Oltre al fabbricato viaggiatori, ho deciso di acquistare anche il Track Painter della Woodland Scenics per provare se l'effetto è convincente, e qualche punta sottile per la foratura delle traversine in previsione dei nuovi chiodini.

Dal lato plastico, questo weekend ho iniziato la posa delle traversine sul nuovo tassello, quello in cui il raccordo industriale si innesta sul piazzale di stazione. Per far sì che la traversinatura sia uniforme tra i due moduli ho fatto uso del mio solito template cartaceo fissato con uno spillo al nuovo tassello. Ho realizzato un modulo da 12m seguito da un modulo da 9m, così che possa innestarsi naturalmente sul nuovo deviatoio.

20160530_205827

Per un posizionamento del deviatoio, non volendo attendere la fine delle operazioni di montaggio, mi sono servito di una stampa che ho allineato il più accuratamente possibile con lo schema sottostante. Differentemente da quanto fatto per la comunicazione semplice qui ho scelto, dopo aver verificato che la distanza fosse compatibile, di interdigitare le traverse del ramo corretto con quelle del ramo deviato.

Come al solito ho lasciato lo spazio per le traverse in vetronite che mi serviranno per bloccare la forma del binario: i prossimi binari di questo tassello saranno di gran lunga più rapidi da realizzare, dato che finalmente metterò in campo i flessibili con traversinatura in legno e cap. I deviatoi resteranno comunque completamente artigianali: la personalizzazione delle geometrie e dell'interbinario non lascia scelta!

20160530_205640

Ieri sera intanto, in attesa che tornasse la mia consorte, ne ho approfittato per terminare il taglio di tutte le traverse del nuovo deviatoio da 12° con profilo codice 60. La parte del cuore è decisamente simile come numero e spaziatura al vero RA.36: sono proprio contento! Questo weekend si cartavetra il tutto. Speriamo.

A presto!

martedì 3 maggio 2016

Binario in codice 60 (2)

Buona serata ai miei lettori!

Questo weekend è stato dedicato interamente alla posa del binario nel modulo del raccordo. Innanzitutto mi sono proposto di trovare un modo sufficientemente rapido per tagliare le traversine in lunghezza simile e controllata: la soluzione che avevo adottato in precedenza -una tacca con un pennarello sulla tranciatrice- non ha prodotto la precisione che speravo ed alcune delle nuove traversine sono risultate più lunghe di 1-2mm. Per questo motivo, onde evitare di passarle tutte alla levigatrice e poi al calibro ho realizzato la dima che vedete qui sotto con alcuni scarti di compensato.

20160503_220957

I due pezzetti più lunghi, fissati con due chiodini ottonati da modellismo navale, fungono da spalla mentre il pezzetto più breve al centro, fissato con un solo chiodino serve da cursore. Una volta inserita la traversa fino a contatto con il cursore, incido la superficie con un bisturi e uso questa traccia come riferimento per il taglio. Certo, un minimo di imprecisione rimane anche con questo metodo, ma è molto più contenuta e decisamente più realistica.

20160503_215943

Con gli scarti delle traversine imperfette -vuoi perché troppo sottili o troppo corte o troppo strette- ho realizzato queste due dime per controllare lo scartamento e per praticare i fori per i chiodini sempre alla stessa distanza dalle rotaie. Realizzarle è stato molto facile: è bastato tagliare una porzione di traversa lunga esattamente 16.5mm -corrispondente allo scartamento- ed incollarla con la cianoacrilica ad un'altra traversa. A questo punto ho aggiunto i due pezzetti laterali per far sì che il fungo della rotaia venga bloccato in posizione. Infine con il Dremel montato sulla colonna ho praticato due fori da 1mm di diametro al centro della dima da utilizzare come guida per forare le traversine già installate sul modulo. Qui sotto potete vedere il risultato del lavoro sul primo modulo del raccordo.

20160501_131337

In primo piano, sul binario di sinistra potete osservare che ho realizzato una campata da 9m con 11 traverse per campata, decisamente più corta delle altre campate che sono delle 12m con 14 traverse per campate. Ho scelto questa strada per avere una connessione più solita tra i due moduli: infatti in questo modo il coppione risulta molto vicino al bordo e contribuisce ad aumentare la resistenza della rotaia. La differente lunghezza della campata si percepisce molto meglio questa foto laterale.

20160501_131324

Infine qui sotto potete vedere l'aspetto del secondo modulo del raccordo. Purtroppo non ho tagliato un numero sufficiente di traverse quindi il completamento dell'installazione dovrà attendere il prossimo weekend: fino ad ora ho installato 141 traverse, ne restano solo altre 245, considerando anche i binari di scalo.

20160503_220843

Ah, dimenticavo! Per l'isolamento, visto che non ho trovato giunzioni isolanti convincenti per binari in codice 60, ho optato per una soluzione molto semplice: una goccia di cianoacrilica depositata con la solita punta di spillo tra due rotaie affacciate. Tenuta ottima ed isolamento altrettanto buono.

A presto!

martedì 26 gennaio 2016

Il taglio del sughero

Buona serata ai miei lettori!

Finalmente è terminata la posa del sughero e, nell'attesa che arrivino dalla Germania i pezzi che mi serviranno per realizzare il primo deviatoio della stazione di Caprazzino, ho impiegato il weekend per tagliare il sughero e separare dunque fra loro i tasselli.

20160123_140644

Nella foto qui sopra potete vedere il primo tassello già rimosso dal telaio del plastico. Per tagliare il sughero ho proceduto in due fasi: prima, con l'aiuto di un righello metallico ed un cutter affilato -lo stesso che uso per tagliare il compensato-, ho inciso il sughero facendo quanta più attenzione possibile a non danneggiarlo. In caso di distacchi ho provveduto a reincollare il pezzo ed a bloccarlo con un morsetto come vedete a sinistra.

20160123_140709

Poi ho utilizzato una spatola, preventivamente affilata con la mia fida levigatrice Proxxon e l'aiuto di un acciaino, per scendere attraverso le connessure dei tasselli e liberali da eventuali residui di colla.
Qui sopra potete vedere il risultato finale del taglio; sono abbastanza soddisfatto: il taglio è netto, senza slabbrature nel sughero. La quantità di colla penetrata tra un tassello e l'altro è decisamente minima e non ha opposto particolari resistenze al taglio.

20160123_141258

Passiamo ai deviatoi: i profili di binario che utilizzerò sono arrivati qualche mese fa e sono rimasti al sicuro dentro la loro confezione antiurto fino ad ora. Ho scelto dei Peco SL-102F per il binario codice 75 con traversine in cemento armato precompresso (cap) dei binari 1 e 2 e dei relativi deviatoi (in rosso qui sotto), dei Peco SL-100F per il binario codice 75 con traversine in legno dei binari 3 e 4 e dei relativi deviatoi (in verde) e dei Peco IL-1 per il binario codice 60 delle restanti parti della stazione, compresa la rimessa locomotive (in arancio).

caprazzino_v2_2016_01_26_2148_13

Per meglio realizzare le geometrie di cui ho necessità -quasi tutti i deviatoi sono curvi per ottimizzare lo spazio e creare un andamento più fluente- ho progettato tutti i deviatoi con templot e li ho stampati a coppie su fogli A4. Nella immagine qui sotto ho evidenziato in verde gli attacchi "normali" con piastre a quattro caviglie (link), ed in arancio gli attacchi "speciali" con piastre a due caviglie per la zona degli aghi.

20160126_215843

Ispirato dall'ottimo lavoro di Enzo Carbone sul forum di TTM (link) ho scelto i prodotti di Weinert per la realizzazione dei miei deviatoi. Poiché il numero totale di attacchi è decisamente elevato e la mia esperienza con questo livello di dettaglio è ancora troppo poca, ho deciso di comprare il materiale per realizzare un solo deviatoio. Al momento il pacchetto è in viaggio: spero arrivi per la prossima settimana.

A presto!

martedì 22 dicembre 2015

Gli edifici (2)

Buona serata ai miei lettori!

Il lavoro sugli ultimi tasselli prosegue alacremente, secondo una modalità ormai consolidata, sia di lavorazione dei telai che di incollaggio dei ripiani in compensato. Questo fine settimana mi sono dedicato ai due tasselli che costituiranno la parte sinistra della stazione di Caprazzino: nella foto sottostante potete vedere evidenziata in verde il progetto della struttura che sorreggerà il fascio di binari.

20151222_223759

Questa volta ho optato per una soluzione "inquartata" sia perché la superficie da sostenere era maggiore rispetto ai precedenti tasselli e sia perché nella sua semplicità questa soluzione mi ha permesso di evitare conflitti con tutti i servomotori di comando per i deviatoi. La costruzione è basata come al solito sui miei fidi listelli piallati in abete da 15mm di lato ed il risultato è stato soddisfacente, come potete vedere qui sotto.

20151219_114154

Questa volta, grazie alla ortogonalità tra i pezzi, sono riuscito a realizzare tutta la struttura di supporto in una sola fase: è bastato mantenere in posizione con i morsetti i listelli che costituiscono la cornice esterna e fissare a pressione i listelli di rinforzo. E ovviamente pazientare fino ad incollaggio avvenuto. Intanto che la colla asciuga, ho iniziato la lavorazione del secondo telaio: qui sotto potete vedere il risultato a lavorazione quasi ultimata.

20151220_112921

Qui sotto invece potete vedere una delle fasi di incollaggio dei pannelli di compensato da 4mm alla struttura di supporto. La bottiglia, questa volta è lì solo per fare da contrappeso, non ha alcuna funzione ai fini dell'incollaggio.

20151222_225005

Purtroppo di morsetti non se ne ho mai abbastanza quindi, mentre la colla asciuga, se ormai l'ora è tarda e non posso più usare la sega o la levigatrice per lavorare le ultime cornici, una delle cose che posso fare per impiegare in modo utile il tempo è quello di iniziare la progettazione della piccola rimessa TV della stazione di Caprazzino.

Come nella caso del fabbricato viaggiatori, anche in questo caso mi sono servito per il progetto di Google SketchUp, ma differentemente da quanto fatto in precedenza, questa volta mi sono basato sulle piantine che vi ho mostrato la volta scorsa. Il primo passo è stato importare in SketchUp le immagini: c'è una comodissima funzione "Importa" dal menù File che richiede solo di specificare le dimensioni della immagine nella scala del modello che si vuole creare. Dopo avere importato pianta e prospetti frontali e laterali, l'ambiente di lavoro si presenta così.

16_rimessa_caprazzino_01

A questo punto, dopo avere nascosto i due prospetti, ho iniziato la lavorazione della pianta, cercando di rispettare quanto più possibile il disegno. Al momento ho deciso di lavorare in scala 1:1, quindi ho ritenuto sufficiente la precisione del millimetro: sicuramente, quando passerò alla lavorazione in scala 1:87 scenderò sicuramente fino al decimo di millimetro.

16_rimessa_caprazzino_02

A questo punto ho estruso i muri fino ad arrivare all'altezza delle architravi delle porte, che ho completato ove necessario con gli archi regolamentari, procedendo poi in modo analogo fino ad arrivare alla base del tetto, regolandomi in altezza ed angolo per mezzo del prospetto laterale. Ne ho approfittato anche per realizzare la decorazione al basamento e le cornici delle porte di accesso.

16_rimessa_caprazzino_03

A questo punto una bella mano di colore permette di iniziare ad apprezzare meglio il risultato intermedio: per maggiore uniformità ho scelto per questa versione preliminare gli stessi colori del fabbricato viaggiatori di Caprazzino. Per quanto riguarda il tetto, ho dovuto fare uso di entrambi i prospetti: quello frontale per riprodurre la posizione e le dimensioni degli arcarecci, quello laterale per i correnti.

16_rimessa_caprazzino_04

Al momento mi sono fermato qui: devo ancora completare il tetto con le capriate ed il lucernario, oltre alla copertura in tegole. Dopo di che passerò alla progettazione della versione in scala 1:87.

A presto!

martedì 15 dicembre 2015

I moduli di stazione (7)

Buona serata ai miei lettori!

Il weekend di Santa Lucia è stato scarsamente produttivo dal punto di vista modellistico, complice anche il mercatino cui sono stato, mio malgrado, coinvolto. Ma come dice un saggio proverbio inglese: "Happy wife, happy life!"

Nel tempo che mi è rimasto ho giusto fatto in tempo a concludere il lavoro sull'ultimo tassello della radice destra, quello che ospiterà la parte terminale del raccordo industriale. Per incollare al compensato il piano dei binari stampati con Templot questa volta ho fatto uso di una colla spray di tipo superchiaro.

20151215_202110

Sono rimasto molto soddisfatto del risultato finale: l'unica accortezza che ho dovuto adottare è stata quella di utilizzare uno scarto di legno per evitare che il getto dello spray finisse su altre superfici. Una cosa che ho osservato con piacere è la possibilità di distribuire la colla in eccesso con una spatola metallica. In questo modo sono riuscito, nei punti più difficili, a distribuire la colla lungo il contorno senza debordare.

20151215_202117

Questa è l'altra metà del lavoro: la superficie ottenuta è sufficientemente piatta, anche se ho dovuto correggere qualche asperità con la carta vetrata. Ho anche iniziato a posizionare le riproduzioni in scala 1:87 delle piante della rimessa locomotive e della piattaforma girevole. Avendo optato per una girevole da 15m, ho dovuto correggere leggermente il piano dei binari, come potete vedere dalla foto che segue.

20151215_202130

Per mantenere una curvatura il più possibile armoniosa e fluente ho fatto uso di una bacchetta di compensato, residuo di uno dei tagli. La bacchetta in questione è spessa 4mm, alta circa 6-8mm, lunga circa 40cm ed è molto flessibile. Costituisce a tutti gli effetti una buona approssimazione di una spline, uno strumento storicamente molto utilizzato nella progettazione delle superfici curve, oggi sostituita dal suo equivalente elettronico.



Come nell'esempio dell'immagine qui sopra, è sufficiente ancorare la bacchetta a pochi punti per ottenere una curva che raccordi in modo armonioso i vari punti; nel mio caso, il vecchio tracciato al nuovo. Circa la rimessa locomotive, penso che opterò per uno stile simile a quello della vecchia rimessa di Novafeltria, che potete vedere qui sotto.

Rimessa_01

Quello che mi piace di questa ex-rimessa (link) -un tempo utilizzata anche come deposito degli autobus- è che pare costruita in due momenti diversi, quasi fosse stato necessario prolungarla. In particolare, rispetto alla porta che si può notare sul lato sinistro, la rimessa risulta asimmetrica, con gli ultimi tre moduli sulla destra costruiti successivamente ai primi sette. Osservando la rimessa dall'alto si può anche notare che il nuovo tetto è leggermente più stretto e più alto.

Non avendo trovato in rete alcuna pianta di rimessa locomotive ad 1 via con annessi locali, ho rielaborato uno schema ritrovato su Rotaie.it (link) fornito da Sergio Porcu di una rimessa a due vie, eliminando uno dei binari ed allungando la rimessa di due moduli. Il risultato, sebbene ancora approssimativo, lo potete vedere qui sotto. Nella finzione modellistica, i due moduli sulla destra sono stati aggiunti negli anni '70 per permettere il ricovero durante la notte della Aln 668 che terminava il servizio a Caprazzino dopo l'ultima corsa della sera tra Rimini e Carpegna.

caprazzino

Durante queste vacanze penso che inizierò il progetto della rimessa con SketchUp.

A presto!

martedì 8 dicembre 2015

I moduli di stazione (6)

Buona serata ai miei lettori!

Anche se la scorsa settimana sono stato particolarmente impegnato, gli ultimi due fine settimana sono stati particolarmente produttivi dal punto di vista dei lavori sul plastico di Caprazzino. Il lavoro sui moduli di stazione è proceduto alacremente: altri due moduli sono completi ed il terzo è in fase di asciugatura.

Iniziamo dal più piccolo dei due, quello che ospiterà parte della piccola rimessa locomotive e la girevole. Il progetto originale prevedeva una piattaforma da 9.5m di diametro, perfetta per girare la "Pierina", ma più mi sono guardato in giro visionando foto e filmati, più mi sono convito che mi convenga realizzare una girevole da 15m, come quella di Piazza al Serchio (link), per permettere la giratura delle 740 con tender a tre assi, 640 e soprattutto 625 (link), che frequentavano la stazione di Caprazzino con una certa frequenza subito dopo la ricostruzione della linea, nella seconda metà degli anni 50.

Per questo motivo ho optato per la realizzazione di un mini-telaio che lasci spazio a sufficienza per entrambe le soluzioni, come potete vedere dalla foto sottostante.

20151128_193324

La struttura a forma di doppia L è piuttosto comoda e facile da realizzare; inoltre, essendo basata su due triangoli, è decisamente resistente alle deformazioni. Prima di procedere all'incollaggio del piano di compensato ho completato il lato esterno sinistro con un altro profilato quadrato da 20mm di lato per l'incollaggio della futura fascia.

20151128_193756

Per ottenere un buon allineamento ho fatto uso di un listello ausiliario a mo' di contro-telaio, bloccato con morsetti a vite al telaio già costruito: a questo listello ho poi bloccato con altri morsetti il listello da incollare, come vedete dall'immagine della prova di posizionamento qui sopra. Prima di procedere all'incollaggio ho provveduto a realizzare i due fori -bloccaggio ed allineamento- sul lato adiacente al primo modulo di stazione.

20151128_195847

Come sempre ho scelto la soluzione bullone più tassello perché fino ad ora ha dato ottimi risultati. La spaziatura tra i due fori è di 5cm, più sufficiente per non indebolire la struttura. Terminato l'incollaggio ho al solito provveduto a bloccare il tutto con viti da legno da 4cm a testa conica, annegate nel legno tramite incasso, come vi ho già illustrato in un post passato.

20151129_102458

Terminate le operazioni sulla cornice, la struttura è pronta per essere incollata al resto del modulo. Essendo un modulo d'angolo, ho dovuto utilizzare un buon numero di morsetti per garantire un buon allineamento con tutta la struttura già realizzata. Anche in questo caso ho trovato molto utile l'uso di listelli ausiliari per facilitare l'allineamento dei pezzi: ne potete vedere due in corrispondenza dell'angolo che bloccano le escursioni verticali e laterali.

20151129_103742

Terminata anche questa fase ho tagliato a misura la lastrina di compensato da 4mm per la copertura ed ho proceduto all'incollaggio. Al fine di evitare deformazioni indesiderate della struttura sotto il peso delle immancabili bottiglie d'acqua, ho realizzato una gamba provvisoria, tenuta salda alla struttura tramite il solito morsetto a vite, in attesa di realizzare qualcosa di più solido per completare il basamento.

20151129_190427

Come vi ho detto, questo non è stato l'unico lavoro realizzato. Sfruttando la procedura ormai collaudata ho realizzato anche altri due tasselli. Il primo, di cui vedete qui sotto l'ultima fase di incollaggio al telaio, andrà a colmare lo spazio rimasto tra il tassello che conterrà la parte destra della stazione di Caprazzino, su cui in questo momento è appoggiato, ed il muro.

20151206_153550

Il secondo, che nella foto che segue, andrà a coprire la radice della stazione nascosta e si attesterà contro l'angolo destro del fondale; per questo motivo vedete un taglio tondo: il raccordo circolare delle due pareti del fondale aiuterà a mascherare l'angolo.

20151129_124417

Questo tassello sarà sostenuto dai due telai che vedete qui sotto, che andranno come al solito ad incastrarsi in opportuni contro-telai realizzati con i listelli da 15mm.

20151129_190728
20151205_122355

L'unica difficoltà è stata legata alla vicinanza con il muro per la quale ho dovuto rispolverare un vecchio morsetto a vite, utilissimo in questi casi per la sua sottigliezza, sebbene molto poco rigido. Terminato l'incollaggio dei telai, ho verificato il loro posizionamento sulla lastra di compensato. Il posizionamento sfalsato dei telai deriva al fatto che ho necessità di lasciare uno spazio di 8 cm per inserire e rimuovere i bulloni di fissaggio dei telai.

20151206_093239

E' ora venuto il momento di tagliare in due il pannello di compensato. Ho verificato che in questo modo è decisamente più semplice realizzare un buon incollaggio del telaio: realizzando il taglio con un cutter affilato non si andrà ad asportare materiale e quindi non si creeranno spazi vuoti.

20151208_100624

Dopodiché, senza incollare nulla, con i morsetti a ganascia blocco i telai ai controtelai, mentre utilizzo i morsetti a vite per bloccare i telai ad una delle due metà del pannello, avendo cura prima di controllare l'allineamento ai pannelli già realizzati.

20151208_101301

Una volta estratto il tassello procedo a rimuovere uno alla volta i morsetti ed a posizionarli lungo il contorno esterno, sempre avendo cura di inserire uno strato di compensato "sacrificale" per non danneggiare il ripiano.

20151208_102127

Ora è il momento di incollare la seconda metà del pannello: dopo aver regolato per l'ultima volta l'allineamento, blocco il tutto con i morsetti a ganascia poi con pazienza trasferiscono uno ad uno i morsetti a vite dalla prima alla seconda metà, aiutandomi con delle barre di legno - residuo di montaggio di un attaccapanni - per pressare i telai anche nei punti più distanti dal bordo.

20151208_103023

Non appena l'incollaggio è completato, procedo ad incollare la seconda metà in modo del tutto analogo.

A presto!

martedì 24 novembre 2015

I moduli di stazione (5)

Buona serata ai miei lettori!

Il weekend appena trascorso è stato particolarmente piacevole, innanzitutto per via del Model Game, dove ho potuto fare un buon numero di foto per appuntarmi ispirazioni e belle realizzazioni. Sono anche riuscito a concludere il lavoro sul secondo tassello del modulo di stazione a cui sto lavorando.

Dopo aver controllato il corretto inserimento in posizione del primo tassello -ed avere tirato un ovvio sospiro di sollievo nel vedere che combaciava alla perfezione- sono passato al taglio del secondo tassello, che a plastico finito ospiterà sicuramente parte del marciapiede del primo binario ed il bar della stazione di Caprazzino, più vari altri dettagli. Il taglio questa volta è stato più semplice per via della forma vagamente trapezoidale del pezzo, che mi ha permesso di riciclare quanto rimasto dal pannello di compensato usato per il primo tassello.

20151122_194844

Quanto invece al telaio di supporto ho deciso di optare per un telaio parziale: questa scelta è stata dettata dal fatto che ho necessità di lasciare lo spazio per estrarre facilmente le spine in legno che fissano il tassello centrale. Inoltre non essendo presenti binari, questa parte della struttura non dovrà reggere un peso eccessivo.

20151122_194858

In pratica, soltanto su due lati, quello più esterno e quello più a destra, ho usato listelli completi, mentre ho scelto di usare listelli più corti sul lato interno e sul lato di sinistra, dove devo tenere conto anche delle teste dei bulloni di ancoraggio. Per l'incollaggio del telaio ho usato il solito sistema del foglio di carta frapposto tra telaio e contro telaio. Il risultato finale lo potete vedere qui sotto, subito prima dell'incollaggio.

20151123_195800

Questa volta la procedura di fissaggio del telaio al pannello è stata un poco più complicata. Non essendo infatti il pannello diviso in due non ho potuto bloccarne una parte al telaio come avevo già fatto in precedenza. La soluzione fortunatamente è stata semplice ed ha prodotto buoni risultati. Dopo aver riportato a matita il contorno dell'intelaiatura fissa del modulo, ho iniziato bloccando il nuovo pannello al tassello appena completato tramite morsetti a vite e listelli di compensato, come potete vedere qui sotto.

20151123_200959

Poi con un paio di listelli ho ricostruito in modo temporaneo parte dell'intelaiatura del modulo e l'ho bloccata a quella del tassello, bloccando il tutto con morsetti a ganascia.

20151123_201237

A questo punto ho incollato in posizione il nuovo telaio e bloccato il tutto con abbondanza di morsetti a vite.

20151123_202008

Infine, per garantire un incollaggio più tenace ed uniforme ho provveduto a caricare il tutto con le solite bottiglie d'acqua avendo cura di sostenere il tassello, curandone il più possibile la planarietà. In particolare mi sono preoccupato che i morsetti a vite non toccassero mai il piano di appoggio, come potete vedere dalla foto che segue.

20151123_202958

Ed ecco il risultato finale, dopo le canoniche 24 ore di asciugatura: mi ritengo abbastanza soddisfatto, in particolare del fatto che i fori per le spine di bloccaggio del telaio al contro telaio siano ancora ben allineati fra loro.

20151124_204316

Prima di procedere verso la radice sinistra ho ancora due tasselli da fare, uno dei quali andrà ad occupare lo spazio dove qui sopra vedete appoggiata la mia lampada da lavoro.

A presto!